Inviare un
messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su
questo sito urog@libero.it
|
Corso di 1° livello di Riabilitazione in URO- Ginecologia UROG - FORMAZIONE/ Corsinuovi Srl Corticella S. Faustino 3, 37129 Verona Formazione interdisciplinare per lo Studio e Formazione Permanente in URO - Ginecologia. Programma del corso di 1° Livello Basi e principi della Rieducazione Perineale ( Anatomia, Fisiologia, Neurologia
del pavimento pelvico) Per argomenti e obiettivi: Definizione schematica di incontinenza urinaria, classificazione clinica e funzionale, anatomia del pp. Piano superficiale, profondo, e p. profondo, fisiologia della minzione, meccanismi della minzione, disturbi della minzione, incontinenza e sessualità, esame perineale funzionale, esame uro-ginecologico, innervazione ( anatomia e sistema autonomo) semplice valutazione neurologica, i tre circuiti predisposti pre il controllo vescicale, innervazione periferica e vie urinarie inferiori, 1°, 2°, 3°, 4°, circuito secondo Bradley, iter diagnostico,
Indicazione alla tecnica Riabilitativa ManualePer argomenti e obiettivi:La kinesiterapia in U.G. obiettivi, il programma, la performance del p.p. la storia clinica, la valutazione funzionale, esame perineale funzionale, esame uro-ginecologico, video dell’esame, la valutazione clinica anale, il testing perineale, la postura lombosacrale, l’elettrostimolazione, la stimolazione elettrica vaginale, la stimolazione elettrica anale, la stimolazione elettrica mono-polare e bipolare, protocolli d’elettrostimolazione e biofeedback, le sonde vaginali e anali, il biofeedback, le indicazioni, quando è indicato il biofeedback, il biofeedback mioelettrico e manometrico.
Elettrostimolazione, biofeedback e kinesiterapiaPer argomenti e obiettivi Indicazioni, le sonde, l’igiene, modalità d’applicazione e tempi d’applicazione, protocolli di base e avanzati, stimolazione mono e bi polare, stimolazione e feedback maschile e femminile. Gravidanza e
post- partum ( prevenzione cura e Riabilitazione) Per argomenti e obiettivi Programma di conservazione delle strutture pelviche, video di parto gemellare, la gravidanza, esercizi in gravidanza, programma d’educazione pelvi, le quattro fasi di riabilitazione, esercizi da attuarsi al domicilio, prevenzione durante il travaglio, principali accorgimenti, il periodo espulsivo, accorgimenti per ostetriche, la riabilitazione nel puerperio, la ripresa delle pelvi, le quattro fasi di recupero in gravidanza e puerperio, esercizi di prevenzione e rieducazione: prevenzione incontinenza, prevenzione prolasso, recupero della pelvi. Rieducazione nella persona anziana
Per argomenti e obiettiviIncontinenza nella persona anziana, inquadramento dell’incontinenza in generale e nel paziente istituzionalizzato, inquadramento nosologico, incontinenza da sforzo nell’anziano, incontinenza da urgenza, le cause più frequenti d’incontinenza, cause, le cause neurologiche, la patogenesi, video d’incontinenza da sforzo, incontinenza intrinseca degli sfinteri, overflow incontinence, la terapia disostruttiva, le cause ambientali, i protocolli diagnostici, la valutazione globale, i criteri generali, ci la prevenzione e il trattamento riabilitativo nel paziente anziano, inquadramento clinico, la cartella clinica, il lavoro d’equipe, il recupero funzionale e trattamento riabilitativo. Rieducazione nel prolasso genitalePer argomenti e obiettiviSchemi di anatomia, video di prolassi, il prolasso dell’utero, conseguenze del prolasso, il pavimento pelvico normale, il pavimento pelvico patologico, cistocele e rettocele, 1°, 2, 3° grado, la protrusione chirurgica, video di prolasso completo chirurgico, il trattamento riabilitativo post chirurgico, il recupero dopo la chirurgia, obiettivi del recupero post-operatorio, prevenzione in gravidanza, il massaggio pelvi perineale. Rieducazione nell’incontinenza urinaria maschilePer argomenti e obiettiviEziologia,
incontinenza nell’uomo, effetti della chirurgia, le cause, esami da
fare, l’erezione, anatomia maschile, fisiologia, la chirurgia maschile,
sinergia muscolare, indicazione alla tecnica riabilitativa, la
kinesiterapia,gli obiettivi,esame perineale funzionale,esame urologico,
testing muscolare, valutazione clinica anale, elettrostimolazione in
urologia, la stimolazione elettrica anale, la stimolazione elettrica
mono e bipolare, biofeedback, protocolli, il programma pre-operatorio il
post-chirurgico, il massaggio drenante, La cartella clinica riabilitativaPer argomenti e
obiettivi
Storia parti,
valutazione clinica funzionale, esame posturale (test di Fukuda), test
di Romberg, test De Cyon,
|
acconto |
Descrizione |
50% teoria |
Prezzo €uro |
---|---|---|---|
300 euro |
corso 1°Livello |
18 0re |
550,00 +iva |
+ contributo 50 euro per crediti se interessati |
Le tariffe sono comprensive : CD + Libro e attrezzatura del corso
Attestato del corso di 1° livello Corsinuovi Srl
(società interdisciplinare per lo studio e formazione permanente nella riabilitazione del pavimento pelvico)
INFORMAZIONI
GENERALI
Si accettano
rinunce di iscrizione fino a 10 giorni prima dell'inizio
del Corso, Seminario o Convegno a cui si è data l'adesione. Verrà
restituito il 85% della quota versata, salvo diverse disposizioni al
riguardo contenute nella locandina del Corso, Seminario o Convegno
in oggetto. Per qualunque iniziativa gli Organizzatori si riservano
il diritto di variare il numero massimo e minimo degli
iscritti ed il diritto di annullamento qualora non vi fosse,
alla chiusura delle iscrizioni, un numero adeguato di adesioni alla
stessa o sorgessero impedimenti di qualsiasi altro tipo. Pertanto i
partecipanti riceveranno conferma della loro avvenuta iscrizione o
comunicazioni alternative dopo la chiusura delle iscrizioni. Gli
Organizzatori inoltre, in caso di necessità, si riservano di
adottare tutti quegli accorgimenti e soluzioni di carattere tecnico
ed ambientale ( uso di altre sale, ecc.) che potranno ritenere atti
a permettere il migliore svolgimento dell'iniziativa.
Corsinuovi non si assume alcuna responsabilità se l'accreditamento
non va a buon fine.
Scheda d’iscrizione
Nome e
cognome……………………………………………………………………………
Via…………………………………………………………………………………………….
Città……………………………………….cap……………………tel……………………...
Fax………………………………………….......……………………………………………
-Verso la somma di €300,00, quale
acconto a Corsinuovi SRL sede
Corticella S. Faustino 3. 37129 Verona, c/o Unicredit B1 S31
Agenzia di Verona cadidavid.
Coordinate bancarie IBAN
IT 98 S 02008 11733 000041316180
Firma per accettazione…………………………………………………………
Scrivere a : urog@libero.it