Obiettivi formativi generali 1°e 2°livello
Il partecipante dovrebbe nelle 20 (corso di base) + 20 (ore di corso di perfezionamento) in Riabilitazione Uro-Ginecologica, acquisire le linee guida generali ed i metodi con le modalità terapeutiche in riferimenti ai relativi profili professionali, per prevenire: i rischi igienici sanitari, la patologia con corretta profilassi, le difficoltà derivanti dal parto, i fattori di rischio durante la gravidanza, i traumi da parto con una corretta prognosi sull’influenza e sullo stato di benessere psico-fisico, i risvolti psicologici, nel pre-parto e nel periodo del puerperio con obiettivi a breve e lungo termine, il rapporto umano, la comunicazione, le problematiche generali, la postura, esercizio della professione nell’insufficienza perineale, il rapporto con altri professionisti.
Il Medico: diagnosi (Semeiologica e strumentale), proposta di terapia,
Il Fisioterapista: diagnosi semeiologica e funzionale, l’intervento riabilitativo manuale e strumentale nell’uomo( nel pre e post chirurgico e nelle cause iatrogene e/o nelle problematiche sessuali o di erezione o di deviazione della verga), nella donna con prolasso, disturbi vescicali, problemi di incontinenza, problemi della sfera sessuale, il pre e post chirurgico,la rieducazione pelvica nella gravida con problemi in gravidanza con ginnastica pre e post partum, la riabilitazione nell’anziano e nel bambino incontinenza ed enuresi notturna, neovescica, neo ureteri, aspetti psicologici nelle dissinergie urinarie e fecali, elementi di psicologia, la riabilitazione nel paziente neurologico,la riabilitazione nelle incontinenze anali e/o ritenzioni fecali, le abitudini alimentari, la cartella riabilitativa,
L’Ostetrica: prevenzione, cura nel periodo di gravidanza e di puerperio. Indicativamente dopo i primi 180 giorni (sei mesi) di gravidanza fino a 60 giorni (due mesi circa) dopo il parto “puerperio”.La preparazione al parto e ai danni da parto, la preparazione alla nascita, la ginnastica pre e post partum, prevenzione e cura dell’incontinenza nel periodo di competenza, la ripresa delle pelvi, la prevenzione nel prolasso, la rieducazione nel periodo specifico.
Specificazioni:
I costi sostenuti dalla Ns/ Società ci obbligano a imporre le NS/ tariffe, meno di cosi.... si fallirebbe.....
Per quanto riguarda le competenze o
1 Si intende un corso e titolo di specializzazione dopo la laurea: un m. in linguistica
(non si svolge necessariamente solo presso l'Università quindi ..............................................................................è un percorso formativo articolato)
Profilo funzionale:
il medico acquisirà una competenza di livello specialistico nella diagnosi e nel trattamento strumentale per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale, della stipsi non neurogena e neurogena, del deficit erettile organico post-prostatectomia, del dolore pelvico cronico e delle problematiche di preparazione al parto e problematiche post-parto.
In particolare:svilupperà un elevato standard di abilità diagnostiche, cliniche e strumentali,
sarà capace di scegliere in modo critico − quale risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica personale
le procedure valutative e terapeutiche più idonee per lo specifico paziente.
E’ indicato a: Medici di riferimento Neurologo, Geriatra, Fisiatra, Dermatologo (Venereologia), Urologo, Psichiatra/Psicologo, Proctologo
il fisioterapista acquisirà una competenza di livello specialistico nella valutazione e nel trattamento della disabilità conseguente a una specifica conoscenza dei disordini dei disordini della ritenzione urinaria, dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale.
In particolare: svilupperà abilità manuali nell’esecuzione di manovre valutative e terapeutiche a carico della pelvi-perineale, esecuzione di tecniche terapeutiche globali e nel corretto utilizzo della terapia strumentale per il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale, della stipsi non neurogena e neurogena, del deficit erettile organico post-prostatectomia, del dolore pelvico cronico e delle problematiche di preparazione al parto e problematiche post-parto;
sarà capace di scegliere in modo critico − quale risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica personale con la miglior evidenza scientifica disponibile, − le procedure valutative e terapeutiche riabilitative più idonee per lo specifico paziente;
sarà in grado di mirare il suo intervento al recupero delle abilità della persona affetta da disfunzione perineale, formulando un programma riabilitativo, sulla base del profilo prognostico di salute.
Profilo funzionale:
l’ostetrica acquisirà una competenza di livello specialistico nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento della disabilità perineale relativa alla gravidanza e al post-parto, dei disordini della ritenzione urinaria, dell’incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, dell’incontinenza fecale.
In particolare: svilupperà un elevato standard di abilità manuali nell’esecuzione di manovre valutative e terapeutiche a carico del distretto pelvi-perineale, nel proporre tecniche e strategie preventive per l’incontinenza urinaria in gravidanza e per l’incontinenza urinaria, l’incontinenza fecale e il dolore pelvico nel post-parto,
sarà capace di scegliere in modo critico − quale risultato di un processo di integrazione dell’esperienza clinica personale le procedure valutative e terapeutiche più idonee per la specifica paziente,
sarà in grado di mirare il suo intervento al recupero delle abilità della persona affetta da disfunzione perineale in gravidanza e nel post-parto, formulando un progetto assistenziale
Prospettive occupazionali:
L’ esperto nella riabilitazione delle patologie disfunzionali del pavimento pelvico, incontinenza urinaria femminile e maschile non neurogena e neurogena, incontinenza fecale, stipsi non neurogena e neurogena, deficit erettile organico post-prostatectomia, dolore pelvico cronico, problematiche di preparazione al parto e problematiche post-parto
L’ esperto nella valutazione delle disfunzioni perineali e nell’organizzazione del progetto e dei programmi riabilitativi, secondo le competenze professionali,
team fisioterapico in ambito perineale
docente nelle discipline relative alla riabilitazione perineale
esperto in riabilitazione perineale all’interno di protocolli di ricerca.
Si consiglia di prenotare per tempo utile anche telefonicamente inviando un fax al 045.8005381
Dati personali regolati per legge.
Nome_______________________________Cognome__________________________________
data di Nascita_______/______/_________ Via________________________________________
CAP___________Città___________________________________________________________
Provincia_________________________________Telefax______________Tel________________
Codice fiscale__________________________________________
Desidero partecipare al corso di Riabilitazione uro -ginecologica o altro corso e pertanto invio la somma € …..*,come acconto iscrizione, intesto ad Corsinuovi Srl Corticella S. Faustino 3- 37129 VR Unicredit Agenzia di Cadidavid VR. IBAN IT98S02008117330000411316180. La scheda, accompagnata dalla ricevuta del versamento, dovrà pervenire via Fax allo 045 / 8005381 ( €….. secondo la scelta del corso)
N.B.: Verranno prese in considerazione soltanto le schede accompagnate dal relativo versamento.
Per prenotare la camera telefonare:
Residenza Carducci: 3478545386,
Casa Marisa: 3494641106,
Sig. Fraccaroli: 045800742,
Camere: 337461343, camere: 0458003467, visitate i siti o telefonate anche:
http://www.hotelitaliaverona.it tel. 045818088
http://www.residenzasanfaustino.it tel. 0459690400
http://www.lacasadialbertina.it tel. 3496536904
Data____________________ Firma______________________________________
Inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito urog@libero.it
|
Segreteria telefono: 334.7984478 - 336490482
Fax 045.8005381
Presentazione: La riabilitazione del pavimento pelvico in questi ultimi anni sta riscontrando un particolare interesse nel settore riabilitativo. L'incontinenza urinaria, è al giorno d'oggi una delle patologie che maggiormente disturbano e condizionano la qualità della vita delle persone e rappresenta l'incapacità di controllare il contenuto della vescica. In Italia l'incidenza epidemiologica e la frequenza del disturbo è molto elevata. Da pochi anni la riabilitazione è applicata con successo anche in Italia da fisioterapisti, ostetriche e medici specialisti.
La rieducazione è composta da più modalità terapeutiche: kinesiterapia, elettrostimolazione e biofeedback. Corsinuovi organizza corsi e convegni e quanto altro serve a informare sul grave problema quale l'incontinenza urinaria, intende ribadire la necessità del ruolo che gli operatori sanitari rivestono quali promotori ed educatori di salute. I Corsi sono aperti a: Fisioterapisti / Ostetriche / Infermieri ; corsi di Riabilitazione Uro-Ginecologica accreditati anche per Medici : Urologi, Ginecologi, Neurologi, Geriatri, Pediatri e altri specialisti
CORSI DI RIABILITAZIONE 2017/18
Le Aziende Pubbliche sono esenti da Iva DPR 633/72 ma devono aggiungere
30 euro per la fattura elettronica
Le date sono indicative e soggette a cambiamenti prego chiedere conferma ! ! ! al 336490482
[ X ] con crediti formativi + contributo di 80 euro x il 2017 [ ] senza crediti formativi
E' obbligatoria l'autocertificazione del titolo professionale o fotocopia di laurea e/o diploma
L’EQUIPOLLENZA del Titolo: consente, rispetto ai diplomati universitari e laureati primo livello, gli stessi diritti e doveri in ambito lavorativo pubblico, privato e libera professione, l’accesso ai corsi di studio universitario post base. (post base significa Master 1° e/o 2° livello), Laurea Specialistica detta anche Magistrale, Dottorato di Ricerca).
L’ EQUIVALENZA del Titolo: consente ai lavoratori in possesso di corsi formativi di addestramento tecnico e pratico ad un “mestiere” pre-riforma universitaria, di avere stessi diritti e doveri dei professionisti diplomati universitari e laureati di primo livello solo in ambito lavorativo. L’equivalenza non consente l’accesso ai corsi di studio universitari post base.
Si ricorda che i diplomi e gli attestati conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell’art. 6 comma 3 del D.Lgs n. 502 del 1992 e successive modificazioni, sono EQUIPOLLENTI ai sensi dell’art. 4 comma 1 della legge 26 del 1999 n. 42 al diploma universitario di fisioterapista (D.M. n. 741 del 1994).
Segreteria telefono: 334.7984478 - 336490482
I Nostri Corsi di:
|
- Si informano i partecipanti ai corsi: dopo ogni Corso si ottiene "Attestato di Partecipazione",